Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Per valutare il rischio della carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi ( G6PD ) sulla prognosi dell'ictus, sono stati confrontati gli esiti tra i pazienti con ictus con e senza deficit di G6PD. L ...


Non è chiaro se la malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ) sia associata a un rischio più elevato di ictus ischemico di quanto ci si aspetti da un'infezione respiratoria virale. È stato confronta ...


Lo studio TST ( Treat Stroke to Target ) ha mostrato il vantaggio di mirare a una concentrazione di colesterolo LDL inferiore a 70 mg/dl in termini di riduzione del rischio di eventi cardiovascolari m ...


È stata determinata l'influenza del danno renale sugli esiti clinici a 3 mesi e il rischio di ictus ricorrente nei pazienti che presentano occlusione emergente dei grandi vasi ( ELVO ) trattata con tr ...


La trombectomia meccanica ( MT ) è uno dei principali trattamenti per l'ictus ischemico acuto nei pazienti in terapia anticoagulante efficace. L'uso di anticoagulanti orali diretti ( DOA ) è aumenta ...


Si raccomanda l'uso di una terapia ipolipemizzante intensiva per mezzo di statine dopo attacco ischemico transitorio ( TIA ) e ictus ischemico di origine aterosclerotica. Il livello target per il co ...


L'adolescenza rappresenta un periodo di transizione tra l'infanzia e l'età adulta e in questa popolazione esistono solo informazioni limitate sulle caratteristiche dell'ictus. Sono state descritte l ...


La stenosi intracranica sintomatica conferisce un alto rischio di ictus ricorrente, ma due precedenti studi ( SAMMPRIS e VISSIT ) non hanno mostrato la superiorità dello stenting della stenosi intracr ...


Si è determinato se i pazienti con attacco ischemico transitorio ( TIA ) o ictus ischemico con malattie cardiovascolari coesistenti ( cioè storia di malattia coronarica o malattia arteriosa periferica ...


Persiste incertezza sugli effetti dell'abbassamento della pressione arteriosa nell'emorragia intracerebrale acuta. Sono stati combinati i dati individuali a livello di paziente dai due più grandi st ...


La terapia antitrombotica ( anticoagulante o antipiastrinica ) viene omessa in alcuni pazienti con malformazioni cavernose cerebrali, a causa dell'incertezza sulla sicurezza di questi farmaci in tali ...


La riduzione dell’ictus postprocedurale è importante per migliorare la sicurezza della sostituzione transcatetere della valvola aortica ( TAVR ). Sono state valutate le tendenze di ictus entro 30 gi ...


Si è determinato se la malattia mentale sia associata a tassi più bassi di endoarteriectomia carotidea ( CEA ) / stenting dell'arteria carotidea ( CAS ) dopo ictus a causa della stenosi carotidea. ...


I dati oggettivi sull'efficacia e la sicurezza di Warfarin e degli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) tra i pazienti con malattia renale cronica ( CKD ) rimangono scarsi. ...


Le microemorragie cerebrali sono un biomarcatore di neuroimaging del rischio di ictus. Una domanda clinica cruciale è se le microemorragie cerebrali indichino i pazienti con ictus ischemico recente o ...