È stato intrapreso uno studio caso-controllo basato sulla popolazione per esaminare una relazione dose-risposta tra assunzione di alcol e rischio di ictus ischemico in pazienti coreani che avevano pre ...
Sono stati descritti lo spettro di disturbi cardiaci, la tempistica in relazione alle procedure di intervento, e l’esito nei bambini con malattie cardiache e ictus ischemico arterioso. I bambini di ...
L’intervento endovascolare per l'ictus ischemico acuto migliora la rivascolarizzazione, ma studi che hanno esaminato la terapia endovascolare hanno prodotto risultati funzionali variabili, e l'effetto ...
È stato utilizzato uno studio clinico prospettico per esaminare i rischi conferiti dalla sindrome metabolica e dal diabete mellito per l’ictus ricorrente nella coorte dello studio SPS3 ( Secondary Pre ...
Sono stati identificati i predittori e il momento temporale ottimale per la previsione precoce della presenza e della gravità della spasticità degli arti superiori a 12 mesi dall’ictus. In totale, ...
L’emorragia intracerebrale è la forma più grave di ictus. I sopravvissuti sono ad alto rischio di recidiva, morte, e peggioramento della disabilità funzionale. È stata studiata l'associazione tra pr ...
È stata esaminata l'associazione tra emicrania e ictus / esiti vascolari in una coorte di anziani etnicamente diversificata. I partecipanti al Northern Manhattan Study, uno studio di coorte basato s ...
I microsanguinamenti cerebrali sono molto diffusi nelle persone con malattia cerebrovascolare clinicamente manifesta e hanno dimostrato di aumentare il rischio di recidiva di ictus. I microsanguinam ...
L’emorragia intracranica è la complicanza più temuta della terapia anticoagulante orale. L'opzione di trattamento ottimale per i pazienti con fibrillazione atriale che sopravvivono a una emorragia i ...
Il primo anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ( NOAC ) introdotto sul mercato in Giappone è stato Dabigatran ( Pradaxa ) nel marzo 2011, e altri tre NOAC [ Rivaroxaban ( Xarelto ), A ...
Tra i pazienti con fibrillazione atriale, il rischio di ictus è più alto per quelli con una storia di ictus; tuttavia, gli anticoagulanti orali possono ridurre il rischio di ictus ricorrente per due t ...
È stato determinato il rapporto tra albumina glicata ( GA ) e ricorrenza di ictus nei pazienti in trattamento con terapia antiaggregante doppia o singola. Lo studio CHANCE ( Clopidogrel in High-Ris ...
È stata studiata l'associazione tra durata del sonno e incidenza di ictus nella popolazione britannica e sono stati sintetizzati i risultati con i risultati già pubblicati attraverso una meta-analisi. ...
Tra i pazienti con occlusione vasale prossimale nel circolo anteriore, il 60-80% muore entro 90 giorni dalla insorgenza dell'ictus o non riconquista l'indipendenza funzionale nonostante il trattamento ...
Gli studi sulla terapia endovascolare per l'ictus ischemico hanno prodotto risultati variabili. È stato condotto uno studio per verificare se una selezione più avanzata di imaging, dispositivi di ...